Qualche consiglio per escursioni fattibili in giornata partendo dal B&B e per attività sportive e varie praticabili nei dintorni.
Sono solo alcune idee, un elenco molto più completo potete trovarlo sul sito del Distretto dei Laghi.
Presso il B&B avrete a disposizione materiale turistico e molte cartine. Buon divertimento!
Tutte le foto sono di proprietà del B&B All'Ombra del Ciliegio e non riproducibili senza citazione dell'autore.
Il Lago d'Orta è uno dei più romantici laghi italiani e offre tante possibilità di escursioni naturalistiche, sportive e culturali.
Il gioiello del Lago è senz'altro Orta San Giulio con l'Isola di San Giulio.
I vicoletti di Orta San Giulio
La parrocchiale di Orta San Giulio
Orta San Giulio
Una proposta di itinerario per visitare ORTA SAN GIULIO (10 minuti di auto dal B&B):
- Dal parcheggio auto subito dopo la rotonda (dove troverete anche l'ufficio turistico), percorrete la Via Panoramica e scendete a destra seguendo il cartello che indica la passeggiata, costeggiate il lago a arriverete nel borgo, proseguite e arrivate in Piazza Motta, la piazza principale.
- Visitate il bellissimo borgo, la parrocchiale, entrate nei giardini del Municipio e raggiungete l'Isola di San Giulio con uno dei battelli o dei motoscafi che partono dall'imbarcadero su Piazza Motta. Sull'isola potete visitare la basilica romanica, se non è in corso la Messa.
- Potete chiudere il giro a piedi e tornare all'auto percorrendo via G.Fava che costeggia il lago dal lato opposto del promontorio.
A piedi, o in auto (c'è un posteggio gratuito in cima), potete salire al Sacro Monte di Orta (Patrimonio Mondiale dell’Umanità - Unesco) e visitare la chiesa e le Cappelle con i Diorami sulla vita di San Francesco. Nella zona sono disponibili 2 aree pic-nic.
Orta San Giulio - Piazza Motta
Vista dell'Isola di San Giulio da Piazza Motta
Altre proposte sul Lago d'Orta:
LIDO DI GOZZANO (5 minuti di auto dal B&B): dopo aver lasciato l'auto nel grande posteggio gratuito, potete scegliere se rilassarvi sulla spiaggia attrezzata del Lido oppure se passeggiare, costeggiando il lago, per arrivare fino a Pella e più oltre a Ronco, dove la strada asfaltata finisce (scarpe comode).
PETTENASCO (15 minuti di auto dal B&B): da Orta proseguendo verso nord arrivate a Pettenasco dove potete fare una bella passeggiata lungo il lago e visitare il Museo della Tornitura del Legno.
OMEGNA: la città natale di Gianni Rodari si raggiunge costeggiando in auto il lago verso nord. A Omegna ci sono: un bel lungolago, il LIDO con piscine e prato per il relax e, poco più avanti, a Crusinallo, la fabbrica ALESSI con il relativo Shop/Outlet dove trovate tutta la produzione dell'Azienda, con anche offerte speciali. Presso il Forum di Omegna potete visitare la collezione permanente di casalinghi delle Aziende che hanno reso famoso il distretto del Cusio.
Da Omegna potete proseguire verso sud per chiudere il giro del lago in auto arrivando a Pella, dove potrete fare una bella passeggiata sul lungolago gustandovi il gelato artigianale di una delle più famose gelaterie della zona.
Da Pella potete salire (in auto) alla Chiesa della Madonna del Sasso dalla quale ammirerete un panorama impareggiabile del lago.
Il lago dal Lido di Gozzano al tramonto
Il Museo del Legno di Pettenasco
Il Monte Mesma è raggiungibile in auto in 6-7 minuti dal nostro B&B ma proponiamo anche una passeggiata con partenza dal B&B. In circa un'ora e mezza arrivate alla chiesa da cui si gode un bellissimo panorama del lago. La passeggiata attraversa il castagneto alle spalle del B&B, scende nella valle del torrente Agogna per poi risalire verso il Monte Mesma. In discesa (o in salita se si preferisce) potete percorrere il sentiero "votivo" ciottolato della Via Crucis che arriva alla strada provinciale.
Il Mottarone è un'ottima meta per una passeggiata estiva oppure, in inverno, per divertirsi sulla neve.
Si arriva in cima in auto, anche se nelle giornate in cui si scia è problematico trovare dove posteggiare. Vicino al posteggio auto ci sono alcuni bar e ristoranti. E' una meta molto rinomata anche nella community dei motociclisti, strada con tornanti dolci e panorama incredibile.
Dal posteggio si può fare una passeggiata lungo tutto il perimetro della sommità (strada asfaltata) oppure si può salire alla cima a piedi, con una camminata di circa 10 minuti (scarpe da tennis rinforzate o scarponcini leggeri). Dalla cima, nelle giornate limpide, potete godere una vista fantastica, con i laghi, la cintura delle Alpi e il Monte Rosa.
Se siete temerari, in cima al Mottarone potete fare un giro sull'Alpyland, l'ottovolante alpino.
Sulla strada per salire al Mottarone vale la pena fermarsi per visitare la Chiesa di Armeno, ci si passa proprio davanti, è quasi sempre aperta e contiene dei bellissimi affreschi.
Panorama dal Mottarone
La Chiesa romanica di S.Maria Assunta, parrocchiale di Armeno
In circa 15 minuti di auto dal B&B raggiungete Arona, dove potete fare una bella passeggiata sul lungolago e ammirare, di fronte, dall'altra parte del lago, la Rocca di Angera, raggiungibile col battello. A 10 minuti di auto dal centro di Arona andate a scoprire la statua gigantesca di San Carlo Borromeo, chiamata amichevolmente San Carlone, e salite all'interno!
Da Arona costeggiate in auto il lago Maggiore verso nord per arrivare a Stresa, punto di partenza per le escursioni verso le Isole Borromee (i battelli partono anche da Baveno, poco più avanti di Stresa).
Altre visite consigliate: parco di Villa Pallavicino (Stresa), giardini botanici di Villa Taranto (Verbania-Pallanza).
Vista di Arona dal battello che porta ad Angera
L'Isola Bella
Queste mete sono un po' più lontante dal B&B ma le escursioni sono fattibili in giornata.
Valle Anzasca: Macugnaga e la passeggiata al lago delle Fate - qui trovate una descrizione della passeggiata.
Domodossola e il suo bel centro storico, il Sacro Monte di Domodossola
Val Formazza: le Cascate del Toce. Tornando dalla Val Formazza pausa rilassante alle Terme di Premia.
Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo, un bellissimo paesino.
Ornavasso: Visita all’Antica Cava di Marmo (usato per costruire il Duomo di Milano).